PATRIZIA BERALDI
Senior Partner
(Università degli Studi “La Sapienza”, Giurisprudenza, Iscritta all’albo degli Avvocati di Castrovillari)
Specializzazioni e competenze
Privacy, Diritto Amministrativo, Contrattualistica.
Esperienze professionali
Senior Partner Studio legale CE Legal, Via Giuseppe Zanardelli 34 – Roma.
Professore straordinario t.d. (già ricerctarice t.d.) – Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma.
Componente del CDA ATER Latina da marzo 2021.
Professore a contratto Anno Accademico 2020/2021 Laboratorio Informatica Giuridica- Facoltà di Giurisprudenza- Luiss «Guido Carli».
Docente di Diritto Amministrativo presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali UniMarconi.
Cultrice della materia per la cattedra di Diritto Costituzionale (Prof. Francesco Pizzetti), Facoltà di Giurisprudenza Università Luiss “Guido Carli”.
Coordinatrice DPO round table (Direzione scientifica Prof. Pizzetti) c/o CE Legal
Componente del Comitato Editoriale della Rivista “Diritto e politica dei trasporti”, Centro Studi Demetra.
Docente Corso online per la formazione obbligatoria degli avvocati “Nuove regole sulla privacy per gli studi legali”, La Tribuna.
Docente presso Università degli Studi “Guglielmo Marconi” per il corso “Basic of data protection”.
Componente del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Iscritta all’albo Docenti esterni all’Amministrazione Capitolina da marzo 2017.
Consulente Formez.
Pubblicazioni
- Il ruolo delle Regioni nei processi decisionali comunitari: fase ascendente a fase discendente”, in “Scenari della Riforma dell’Unione Europea”, in Strumenti 34 FORMEZ, 2006, ISSN 1594-3674
- “Appunti per un Manuale di Scienza dell’Ammnistrazione”, a cura di Francesco Tufarelli e Patrizia Beraldi, Edizioni Elabora, 2008, ISBN 978889548506-5
- “La tutela dei minori nei servizi di madia audiovisivi. La disciplina comunitaria dopo la riforma della Direttiva 97/36/CE e il suo impatto sulle normative nazionali: Italia e Germania, Working Papers n. 1/2010 – su www.centroaltierospinelli.eu, 2010, Patrizia Beraldi, ISSN 1234-5678
- “L’avvalimento in sede di gara pubblica”, su “Archivio Giuridico” Filippo Serafini, Mucchi Editore, 3/2013, ISNN 0391 5646;
- Cosa è la Scienza dell’Ammnistrazione”- “Brevi cenni sull’attività e sull’organizzazione della P.A:”, in “Appunti per un manuale di Scienza dell’Ammnistrazione”, seconda edizione, Elabora Edizioni, 2014, ISBN 9788895485157;
- “Amministratore di sistema, chi è, che fa e la nomina alla luce del GDPR”, AGENDA DIGITALE, 4 luglio 2018;
- “Consenso e premialità: regole di liceità per i concorsi a premi pagati in dati personali”, AGENDA DIGITALE, 6 maggio 2020;
- Cosa è la Scienza dell’Ammnistrazione”, in “Appunti per un manuale di Scienza dell’Ammnistrazione”, terza edizione, Elabora Edizioni, 2021.
Lingue
Italiano madrelingua – Inglese scritto e parlato
Contatti
Cell: +39 3382050254
E-mail: patrizia.beraldi@celegal.it