*** Privacy Policy
La presente informativa sulla privacy, resa ai sensi e per gli effetti del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation) e del D. Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di Protezione dei Dati Personali), è volta a comunicare ai soggetti interessati che il trattamento dei dati personali sarà improntato al rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza ed esattezza.
- Titolare del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento dei dati è l’Avv. Daniele Cutolo, del foro di Napoli, C.F. CTLDNL67R10F839M, con studio in Roma (00186), al Corso del Rinascimento, 49, PEC danielecutolo@avvocatinapoli.legalmail.it, tel. 06 68806850, FAX 06 60513835, e l’Avv. Antonio Esposito, del foro di Napoli, C.F. SPSNTN69E04F839N, con studio in Napoli (80127), alla Via D. Cimarosa, 186, PEC antonioesposito5@avvocatinapoli.legalmail.it, tel. 081 3723171, FAX 081 5583498.
- Finalità del trattamento dei dati
I dati forniti dall’interessato saranno raccolti e registrati solamente per le seguenti finalità:
- in relazione agli obblighi contrattuali:
- svolgimento di tutte le attività inerenti e collegate all’erogazione di servizi di consulenza ed assistenza legale sia in ambito giudiziale che stragiudiziale;
- affidamento dei mandati di assistenza e consulenza legale ai vari professionisti del network di CE Legal;
- cura delle esigenze concernenti la stipula di contratti, la relativa esecuzione, le eventuali modifiche e l’adempimento di qualsiasi obbligazione in essi contenuta;
- in relazione agli obblighi di legge:
- adempimento degli obblighi di identificazione, registrazione e conservazione dei dati, nonché di segnalazione delle operazioni sospette gravanti sul professionista ai sensi del D.Lgs. n. 90/2017 concernente la prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo;
- osservanza di qualunque tipo di obbligo previsto da leggi, regolamenti o dalla normativa europea;
- in relazione al perseguimento di un legittimo interesse del titolare o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedano la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore:
- attività di prospettazione di costi e/o invio di offerte a seguito di richiesta di informazioni;
- monitoraggio dell’andamento delle relazioni con i clienti per l’analisi e gestione dei rischi connessi;
- cura di esigenze operative, gestionali, organizzative, finanziarie e contabili;
- riguardo ai trattamenti che richiedono il consenso dell’interessato:
- a) invio periodico di newsletter ed e-mail informative relative ai servizi di assistenza e consulenza offerti dallo studio.
- Modalità del trattamento dei dati
Tutti i trattamenti riguardanti i dati personali dell’interessato saranno realizzati con strumenti sia cartacei sia elettronici o telematici, con logiche correlate alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti e sulla base delle misure di sicurezza adottate nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR e dell’Allegato B del Codice della Privacy (artt. 33-36). I dati, inoltre, sono trattati in modo esclusivo da soggetti appositamente incaricati in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR.
- Periodo di conservazione dei dati
In conformità dei principi di liceità, proporzionalità, minimizzazione dei dati e della limitazione della conservazione di cui all’art. 5 del GDPR, i dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Inoltre, in ottemperanza delle prescrizioni normative in materia di antiriciclaggio (artt. 31 e ss., D.Lgs. n. 90/2017), i dati relativi alle prestazioni rientranti nella suddetta disciplina, verranno conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione del rapporto continuativo, della prestazione professionale o dall’esecuzione dell’operazione occasionale.
- Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza esplicito consenso. Restano salvi i casi in cui, i predetti dati, saranno resi disponibili a persone che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate. In linea generale, si tratta di collaboratori interni e/o esterni allo studio, soggetti operanti nel settore giudiziario, controparti e relativi difensori, collegi di arbitri e tutti quei soggetti pubblici o privati la cui comunicazione è necessaria per il corretto adempimento delle finalità di cui al punto 2.
- Trasferimento dei dati personali
I dati personali forniti dall’interessato non saranno trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi se non per il corretto adempimento delle finalità indicate al punto 2.
- Trattamento di categorie particolari di dati personali
Nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 26 e 27 del Codice e dagli artt. 9 e 10 del GDPR, è possibile effettuare il trattamento di dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, nei casi in cui:
- l’interessato abbia prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati personali per una o più finalità indicate al punto 2;
- il trattamento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali;
- il trattamento riguardi dati personali resi manifestamente pubblici dall’interessato;
- il trattamento sia necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato.
8. Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
Il Titolare del trattamento non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del GDPR. Per “profilazione”, ai sensi del GDPR, si intende qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi ad una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti concernenti la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica.
- Diritti dell’interessato
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, con richiesta scritta inviata all’indirizzo Via D. Cimarosa, 186, Napoli (80127), o all’indirizzo e-mail info@celegal.it, ai sensi dell’art. 7 del D. lgs.196/2003 e degli artt. 15-22 del GDPR, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche compresa la profilazione;
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, altre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
Infine, l’interessato potrà proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, mediante:
- raccomandata A/R indirizzata a Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio, 121, 00186 Roma;
- e-mail all’indirizzo: garante@gpdp.it, oppure protocollo@pec.gpdp.it;
- fax al numero: 06 696773785.