L’arbitrato tra codice e autonomia negoziale: promozione e opportunità
Scarica la Locandina dell’Evento
Scarica la Locandina dell’Evento
Con interessante sentenza in data 27 giugno 2022, n. 8735, il TAR Lazio- Roma Sez. II ter, in accoglimento delle tesi difensive argomentate dallo Studio Ce Legal, in difesa di Ama S.p.A., ha respinto il ricorso proposto contro quest’ultima da parte di un operatore economico escluso da una gara, in ragione dell’esistenza di procedimenti penali …
FEDERUNACOMA – la Federazione che nell’ambito di CONFINDUSTRIA racchiude i Costruttori di Macchine per l’Agricoltura, giardinaggio e relativa componentistica di settore – ha sottoscritto una convenzione con CE Legal per l’assistenza e la consulenza legale per le proprie imprese nelle seguenti aree: contrattualistica, risoluzione delle controversie, contenzioso, privacy, societario, d.lgs. 23/2001, ristrutturazioni, lavoro, real estate, …
L’incorporazione di Metroweb in Open Fiber non rende illegittima la concessione a Open Fiber (i cui azionisti sono Enel e Cdp) dei servizi concernenti la rete passiva a banda ultralarga in varie regioni italiane, a valle dei bandi Infratel. A stabilirlo è stata la Corte di giustizia Ue con un giudizio favorevole a Infratel difesa …
Il 4 settembre è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto delegato (Decreto 10 agosto 2018 n.101) di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR). Per semplificare l’applicazione della norma si è deciso di agire novellando il codice della privacy attualmente vigente (D.Lgs. n. 196/2003), nonostante il citato Regolamento Ue …
Il GDPR non disciplina in alcun modo il trattamento dei dati che riguardano la persona giuridica (con poche eccezioni). Allo stesso modo, secondo la normativa italiana le comunicazioni relative alla riservatezza dei dati personali non trovano applicazione nei rapporti tra imprese. Ecco le implicazioni. Il Regolamento Europeo UE 679/2016, concernente la tutela delle persone fisiche …
Il GDPR non si applica alle persone giuridiche (quasi mai): ecco le conseguenze Leggi tutto »
L’amministratore di sistema, pur non essendo esplicitamente richiamato nel GDPR, ha una considerevole responsabilità sui dati aziendali e riveste un ruolo particolare sul piano operativo all’interno dell’azienda. Quali sono le prerogative e le funzioni di questa figura e gli obblighi previsti dal Garante Privacy L’amministratore di sistema o, tecnico sistemista di rete, è una figura …
Amministratore di sistema, chi è, che fa e la nomina alla luce del Gdpr Leggi tutto »
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, 8 marzo 2018, n. 5523 Il licenziamento per giusta causa fondato su e-mail di posta elettronica non certificata è illegittimo, poiché i documenti informatici non sottoscritti con firma elettronica sono liberamente valutabili dal Giudice in ragione delle caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza ed immodificabilità. L’art. 2702 c.c. stabilisce, circa la …
Licenziamento ed efficacia probatoria della mail non certificata Leggi tutto »
Il Tribunale del lavoro di Torino ha respinto il ricorso, primo del genere in Italia, dei sei fattorini in bici (cd. rider) di Foodora che avevano intentato una causa civile contro la società tedesca di food delivery, contestando l’interruzione improvvisa del rapporto di lavoro a seguito delle mobilitazioni volte all’ottenimento di un giusto trattamento economico …
Corte di Giustizia dell’UE, Grande Sezione, sentenza 20 Marzo 2018 n. C-537/16 La corte di Giustizie dell’UE ha stabilito che non si può celebrare un procedimento amministrativo avente ad oggetto un fatto per cui è già stata pronunciata una condanna penale definitiva, atteso che il procedimento e la sanzione siano qualificabili come penali, ovvero che …
Ne bis in idem: i limiti previsti dalla corte di giustizia Leggi tutto »